Devincenzo Giovanna, « Le Livre du Courtisan en France aux XVIe et XVIIe siècles », Tradurre, Tradurre. Riflessioni e rifrazioni, 2008, p. 65-75

 Bib Article: id 51290
Titre de l'article
Le Livre du Courtisan en France aux XVIe et XVIIe siècles
Page début
65
Page fin
75
Synthèse

"Sin dalla prima pubblicazione a Venezia nel 1528, per i tipi dell’editoreD’Asolo, Il libro del Cortegiano di Baldassarre Castiglione ottieneun enorme successo. Sono soprattutto le traduzioni a contribuirealla diffusione dell’opera in Europa. Per quanto riguarda laFrancia, la prima traduzione, attribuita a Jacques Colin d’Auxerre,è pubblicata nel 1537 e nel corso del secolo diverse traduzioni sisusseguono. Di particolare interesse risulta quella pubblicata ad opera di Gabriel Chappuis nel 1580 e quella realizzata dall’abate Jean-Baptiste Duhamel nel 1690. Partendo da un’analisi puntualedelle diverse traduzioni francesi, questo lavoro intende cogliere iprincipi che regolano il lavoro di traduzione nel Rinascimento mostrandonel’evoluzione fino alla fine del XVII secolo."

 
Linked from
Referenced by
 
more...